Protesi Fissa provvisoria a lunga durata

Implantologia centri specializzati

Se devi ricoprire o ripristinare un dente e ci sono particolari contingenze - economiche o cliniche - che non ti permettono di procedere subito al dente definitivo in ceramica... esiste forse una soluzione adatta te. 

Le motivazioni per cui si ricorre ad una protesi provvisoria possono essere diverse:

  • bisogna aspettare i tempi di realizzazione del definitivo e non si può lasciare il dente scoperto
  • si vuole rinviare, per un qualsiasi motivo, anche economico, l’applicazione del definitivo
  • è necessario aspettare un tempo medico: ad esempio il tempo per guidare la guarigione della gengiva, aspettare la guarigione di una devitalizzazione o applicare del carico masticatorio in modo progressivo sugli impianti.

Sui denti naturali il provvisorio dovrebbe rimanere il minor tempo possibile per effettuare la sua funzione, al massimo pochi mesi.

Non sempre è necessario questo periodo di tempo con il provvisorio prima di inserire il definitivo, ma nella maggior parte dei casi questa fase del processo è altamente consigliata.

In questa fase di attesa, il provvisorio ha il fondamentale ruolo di proteggere il dente da rotture improvvise, dagli eventuali attacchi dei batteri o dal dolore (se il dente naturale compromesso non fosse già devitalizzato). Inoltre, ha un risultato estetico più che soddisfacente, senza lasciare “buchi” in bocca o situazioni antiestetiche.

Permette anche di masticare regolarmente, ma essendo provvisorio bisogna avere certe attenzioni, come una pulizia più accorta ed evitare cibi appiccicosi e duri in quanto:

  • Il cemento provvisorio potrebbe staccarsi
  • Essendo di resina potrebbe rompersi
  • Può mutare di colore
  • Si potrebbe cariare il dente sottostante

Quanto dura?

In base ai tempi richiesti o desiderati, si utilizzano dei provvisori normali o a lunga durata.

Il primo è realizzato in acrilico semplice, mentre il secondo viene prodotto utilizzando una tipologia di resina più resistente, solitamente PMMA, ossia polimetilmetacrilato.

Oppure, grazie al sistema CEREC, è possibile effettuare in circa 1 ora direttamente il provvisorio di precisione di lunga durata.

Il provvisorio normalmente può essere utilizzato per soli alcuni giorni, e viene solitamente consegnato il giorno stesso in cui viene limato il dente. In seguito all’impronta definitiva di precisione si attende il tempo per la realizzazione del definitivo da parte del laboratorio. Nella seduta successiva si valuta il risultato della protesi definitiva, prendendo in considerazione forma e colore nonché precisione e chiusura. Se il risultato è soddisfacente si procede con la consegna e la cementazione del definitivo.

Provvisorio di Lunga Durata

Con provvisorio di lunga durata si intende invece la protesi a copertura del dente cementata con materiali e tecniche che permettono alla protesi di durare più a lungo, in attesa della sostituzione con il dente definitivo.

Nel caso del provvisorio a lunga durata, il manufatto è di certo meno economico, ma molto più duraturo: un provvisorio di lunga durata può rimanere nella bocca del paziente per un periodo di circa 6/8 mesi senza subire particolari danni. È ideale per pazienti che hanno la necessità di effettuare terapie più lunghe e complesse prima dell’inserimento del definitivo, o che vogliamo rimandare di qualche mese la spesa del definitivo. Oltre al materiale più duraturo il grande vantaggio del provvisorio di lunga durata e’ il fatto che viene costruito da una impronta di previsione come quella definitiva, spesso fatta con lo scanner, ed in questo modo d diventa preciso, estetico, resistente e perfettamente lucido.

Infatti va considerato come un secondo provvisorio perché richiede una impronta di precisione. In casi di ponti e mancanza di denti si può anche inserire un rinforzo metallico per aumentare ulteriormente la precisione.

Ci sono controindicazioni?

La funzione masticatoria del dente viene ristabilita, ma non del tutto: con una protesi provvisoria è consigliabile comunque non utilizzarla per cibi particolarmente duri, come torroni, o comunque per fare forza su qualcosa. La protesi potrebbe infatti rompersi o decementarsi. In questo secondo caso è possibile ricementarla (sempre se non venga ingoiata o persa), ma in caso di rottura andrà ricostruita nuovamente. Ma nonostante il dente non andrebbe stressato con carichi eccessivi, gli episodi di rottura fortunatamente non sono così ricorrenti.

Inoltre il grande problema di ogni provvisorio e’ insito nel materiale stesso: essendo resina o composito, anche se più resistente, e’ più morbida dei denti stessi o degli materiali presenti in bocca! Quindi nel tempo dopo alcuni mesi tenderà nonostante tutte le accortezze ad usurarsi e infine a rompersi perché totalmente consumato!

Nei mesi in cui viene portato il provvisorio è consigliabile sottoporsi a controlli periodici, per assicurarsi che la protesi sia ben salda e che il dente sia protetto. Bisogna contattare il proprio dentista subito se:

  • si sente del cattivo odore provenire dalla bocca
  • si ha una sensazione strana in bocca o un sapore particolare
  • la protesi risulta “scomoda”
  • la protesi assume una strana colorazione
  • la protesi si muove, anche di poco
  • il dente diventa sensibile ai cibi e alle bevande calde o freddo

La protesi provvisoria garantisce una pulizia e una igiene accurata, con le normali pratiche di spazzolamento alle quali si è già abituati: Il dente va spazzolato normalmente, come anche nel caso di ponti. L’unica accortezza riguarda l’utilizzo del filo interdentale, in cui è bene evitare di tirare il filo verso l’alto, ma semplicemente si dovrebbe sfilare il filo dall’intercapedine tra i denti.

È importante ricordare che questa tipologia di protesi non è fatta per durare per molto tempo nella bocca del paziente: si chiama “provvisorio” appunto perché è una protesi, spesso necessaria, in attesa di inserire la corona definitiva, e come tale va trattata.

Per questo è altamente sconsigliato di mantenere in bocca il provvisorio per più tempo del previsto: più tempo passa e più aumenta il rischio di rotture o di decementazioni.

È doloroso?

In molti ci chiedono se la pratica di preparazione e cementazione della corona sia dolorosa o fastidiosa per il paziente. La maggior parte dei pazienti non registra alcun dolore durante la seduta di cementazione. È possibile comunque che nei primi giorni con la protesi in bocca si possano verificare dei fastidi o dei disagi, assolutamente normali, che scompariranno una volta che la bocca si sia abituata al nuovo elemento dentario. Se il disagio dovesse perdurare, bisogna contattare lo studio per un controllo.

Quanto costa?

In molti casi effettuare il provvisorio, come abbiamo detto, è un passaggio necessario prima della corona definitiva, quindi sarà compreso nel costo dell’intero trattamento.

Nel caso si ricorresse al provvisorio a lunga durata, il costo sarebbe lievemente più oneroso, per ottenere comunque un prodotto di qualità maggiore e più duraturo (e, ricordiamolo, con uno scopo diverso). E’ infatti un secondo provvisorio ex novo.

Quindi tutto dipende molto dal tipo di trattamento richiesto e dalle necessità particolari del paziente.

In Microdent cerchiamo di consigliare al meglio i nostri pazienti secondo le specifiche necessità, cercando di dare assoluta priorità alle esigenze di tempo e di budget e alla salvaguardia dei denti.

Per avere ulteriori informazioni, non esitare a contattare il nostro studio dentistico, saremo lieti di risponderti!

Implantologia centri specializzati

Lavoriamo ogni giorno per migliorare la vita delle persone

Se stai cercando un dentista a cui affidarti, siamo certi di poterti aiutare. Cerchiamo infatti soluzioni su misura, basate anche sulle tue esigenze di tempo e di budget.

Sappiamo quanto siano importanti le certezze!

I protocolli Microdent sono stati sviluppati in oltre 30 anni di pratica, migliaia di ore di studio e oltre 4300 pazienti trattati.

Le nostre qualità sono riconosciute

Ecco alcune testate giornalistiche che hanno parlato di noi

Microdent Dental SPA Via Giuseppe Massarenti 412/2G - 40138 Bologna

Tel. 051 6232040

Dr. Simone Stori Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Bologna numero 1575 P.IVA 07217640726 Copyright © Microdent 2020

Dott. Simone Stori – Dentista Bologna – Esperto Cura della parodontite

da Lunedì a Venerdi: 8.00-18.00 - Sabato (2 al mese) 9.00 - 13.00

Una storia lunga ormai 30 anni, fatta di passione per il proprio lavoro, amore per la tecnologia e con una sola missione: debellare la parodontite nei nostri pazienti con le tecniche meno invasive ed efficaci, preservando i denti il più possibile e abbattendo la paura del dentista.
© Microdent. Riproduzione Vietata anche se parziale - Powered by Mario Pompilio

Perchè riteniamo che tutti abbiano il diritto di masticare e sorridere possibilmente con i propri denti…nella massima serenità.

          <