Uno degli obiettivi del nostro studio è quello di rendere le cure odontoiatriche accessibili a tutti. Nel nostro centro odontoiatrico, siamo in grado di gestire la maggior parte delle problematiche dei pazienti e di garantire le cure a più persone possibile.
Microdent si impegna anche per assicurare un ambiente sicuro e accogliente anche ai pazienti affetti da disabilità o con disturbi del comportamento. Infatti questi pazienti spesso trovano gli studi dentistici che magari sono in grado di curarli da un punto di vista odontoiatrico, ma che non riescono a gestire le singole problematiche del paziente. Nell’odontoiatria, è indispensabile gestire anche i pazienti non collaborativi, e in Microdent queste situazioni trovano una soluzione.
In tanti anni di ricerca e di attività, soprattutto legata alla gestione del paziente odontofobico (cioè coloro i quali hanno paura del dentista), abbiamo sviluppato certi protocolli in grado di mettere a proprio agio i pazienti, anche quelli più problematici. Sono molti gli strumenti che utilizziamo per ottenere questo incredibile risultato. Ve ne elenchiamo alcuni:
- Sedazione: in caso di pazienti molto spaventati, sensibili al dolore o difficilmente gestibili, è possibile ricorrere alla sedazione profonda, che permette al dentista di intervenire sulla bocca del paziente senza particolari problemi.
- Ambiente sicuro e rilassante: dal nostro studio abbiamo eliminato tutti gli elementi che vengono solitamente ricollegati agli stereotipi negativi del dentista. In Microdent non abbiamo il tipico odore degli studi dentistici, ma ci siamo preoccupati di diffondere nelle sale odori piacevoli e rilassanti; abbiamo eliminato i classici rumori e utilizziamo la musica per il suo potere calmante.
- Intrattenimento: l’intrattenimento è un ottimo modo per distogliere l’attenzione dalla visita medica e per rilassarsi. Nel nostro studio abbiamo vari oggetti a disposizione (cuscini per il collo, trattamenti per viso e mani, cuffie, schermi, visori) che permettono al paziente di distrarsi e anche di rilassarsi durante la seduta.
- Invasività minima: grazie alle nuove tecnologie, sempre in continua evoluzione, riusciamo a intervenire sulle bocche dei pazienti in maniera discreta, spesso in modo indolore e minimamente invasivo. Questo è permesso dall’utilizzo di strumenti all’avanguardia come il LASER.
- Terapie rapide: in molti casi, è possibile effettuare delle terapie che richiedono meno tempo di quelle classiche. Questo permette di sottoporre il paziente alla poltrona per una durata ridotta e di concentrare le cure in un lasso di tempo sempre più breve, a volte anche in un unico giorno.
- Personale qualificato: il nostro personale è altamente qualificato e istruito per affrontare e soddisfare ogni tipo di esigenza dei nostri pazienti.
- Terapie personalizzate: spesso i pazienti disabili, a causa di difficoltà motorie o di non indipendenza, non riesce a prendersi cura autonomamente della salute della propria bocca. Coscienti di questo limite, teniamo in considerazione la condizione clinica del paziente per scegliere delle cure che si adattino il meglio possibile al suo stile di vita. In caso di accompagnatore, sarà nostra cura istruirlo su come aiutare il paziente nell’igiene orale domiciliare e sulle indicazioni alimentari per evitare la comparsa di altri problemi orali. Inoltre, verrà presa in considerazione anche la salute complessiva del paziente e l’eventuale assunzione di farmaci, che possono interferire con la salute della bocca.
- Accesso facilitato: ovviamente, il nostro studio è privo di barriere architettoniche. Siamo attrezzati per accogliere pazienti anche con gravi difficoltà motorie, siamo molto comodi da raggiungere e mettiamo a disposizione dei nostri pazienti anche un ampio parcheggio privato.
Inoltre, abbiamo notato come la tendenza per i pazienti affetti da disabilità purtroppo sia quella di ricorrere alle cure odontoiatriche solo in casi di emergenza, a causa delle difficoltà operative. Ci teniamo a sottolineare come questo sia sconsigliabile, perché una buona prevenzione permette di anticipare la comparsa dei disturbi a denti e gengive, con un notevole risparmio sia biologico che economico. In questi casi sarebbe opportuno fissare delle visite di controllo e di mantenere l’abitudine di andare dal dentista per evitare spiacevoli situazioni.
In caso di pazienti disabili, è possibile organizzare un piano di mantenimento personalizzato in base alle singole esigenze, per evitare la comparsa di problemi alla bocca. Questo permette anche al paziente di familiarizzare gradualmente con l’ambiente dello studio e di ridurre lo stress generato da una singola visita dove l’intervento potrebbe essere più invasivo.